Il primo incontro della seconda parte degli EMSG@home è stato con Giamba Venditti, rugbista della Nazionale Italiana e delle Zebre per 10 anni. È originario di Avezzano, in Abruzzo, e lì ha passato la quarantena, insieme alla squadra locale di rugby con cui ha mosso i primi passi, ha aiutato le persone più in difficoltà e più a rischio portando la spesa a domicilio. Seppur giovane ha concluso la sua carriera la scorsa stagione ed è stato inserito nel dream team della storia delle Zebre, un altro riconoscimento per una grande carriera che ci ha raccontato partendo dalle nazionali giovanili fino alle Zebre e alla Nazionale maggiore. Estremamente interessante è stato il quadro che ci ha fatto dello stato attuale del rugby in Italia. Spiegandoci quale strada professionale stia intraprendendo ha avanzato alcune idee e ipotesi per migliorare la situazione attuale. Una chiacchierata stimolante e interessante che ha mostrato come sia possibile per uno sportivo di alto livello studiare e prepararsi una strada per il post carriera.
Un caffè con Andrea Vanini è stato l’ultimo appuntamento della prima parte di
incontri di EMSG@home, ma è sto il primo dei “Un caffè con…”, chiacchierate che
saranno in diretta appena dopo pranzo, in tempo per il caffè appunto, e il primo
nutrizionista a dare consigli dalle nostre dirette.
Vanes, uno dei mille soprannomi di Andrea Vanini, inizialmente ci ha raccontato la
sua ottima carriera pallavolistica che, a dispetto dei suoi 180 cm (scarsi, ndrJ), lo ha
visto vincere svariate volte la B1, perdere una finale promozione per la Superlega
nella gara decisiva e per diversi anni calcare i parquet dell’A2, poi ci ha spiegato
come è riuscito a giocare e nel frattempo laurearsi in Scienze motorie e
successivamente in Scienze della nutrizione.
Essendo appunto laureato in Scienze della nutrizione abbiamo colto l’occasione per
sfatare alcuni miti sull’alimentazione degli sportivi, chiedere alcuni consigli
sull’alimentazione da mantenere durante la quarantena e quale mantenere appena
si potrà ricominciare a fare attività.
L’incontro con Andrea è stato veramente interessante, così abbiamo pensato di
rilanciare e nella seconda parte di EMSG@home vi daremo lì’opportunità di
ascoltare il parere e i consigli di altri nutriziosti!
Non poteva mancare una puntata dedicata a Brodo di Becchi: Matteo Piano e Luca Vettori sono innanzitutto nostri grandi amici quindi ci tenevamo particolarmente a coinvolgerli in questo nostro progetto, ben consapevoli che anche loro sono fortemente impegnati nel sociale. Nella chiacchierata col nostro Tommy Baratta si sono raccontati e hanno parlato soprattutto della loro web radio Brodo di Becchi, dalle origini del nome al crescente successo che ha riscosso. Ma BdB non è solo radio, ci hanno spiegato l’idea di creare capi d’abbigliamento con stoffe africane per raccogliere fondi da destinare in beneficienza, raccolta che è culminata con un viaggio in Africa con i missionari. Durante la diretta si sono collegati tanti fedelissimi ascoltatori delle loro puntate che hanno fatto domande e chiesto di svelare aneddotti e curiosità, a testimonianza di quanto siano entrati nel cuore del loro pubblico.
Fino ad ora avevamo avuto solo pallavolisti, ecco allora che Pat Verri ha deciso che il basket non poteva mancare e ha organizzato due chiacchiere con il suo amico Riccardo Cervi. Cestista reggiano, che stava passando la quarantena in Puglia, ci ha raccontato la sua carriera e il Ricky fuori dal campo. Essendo reggiano doc speriamo possa venirci a trovare agli EMSG 2021!!
Durante la quarantena si sono moltiplicate le dirette Instagram e le interviste, così
abbiamo voluto provare a creare un format diverso, da qui è nata l’idea di “In cucina
con Fede Marretta”. In questa diretta Instagram Federico, supportato da mamma
Grazia (in realtà ha fatto tutto lei, ma questo è un dettaglio) e papà ???, ha guidato
Giulio Silva e tutti quelli che erano all’ascolto per preparare un piatto di farfalle con
zucchine e gamberetti. Tra un passaggio e l’altro ci ha raccontato un po’ i suoi viaggi,
il modo di vivere la quarantena, la pallavolo, la musica e i progetti per il futuro.
Grazie alla grande simpatia e disponibilità di tutta la famiglia Marretta ci sembrava
davvero di essere nella loro cucina. Ovviamente il piatto cucinato da Giulio ha
destato qualche perplessità in Grazia, ma è stato apprezzato l’impegno e quindi ha
dato la sua benedizione al piatto!